COMIZI D’AMORE di Pier Paolo Pasolini
Giovedì 28 Aprile | ore 21.00
COMIZI D’AMORE
(Italia 1964, 92')
di Pier Paolo Pasolini
con interventi di Alberto Moravia, Cesare Musatti, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Adele Cambria, Peppino di Capri, Giuseppe Ungaretti, Antonella Lualdi, Graziella Granata, Ignazio Buttitta, Graziella Chiarcossi (la ragazza sposata)
clicca qui per vedere il TRAILER del progetto Pasolini 100 - Cineteca di Bologna
> clicca qui per INFO e INDICAZIONI
sull'ACCESSO in SALA all’MPX <
Pasolini percorre l'Italia dal sud al nord, interrogando ogni classe e tipologia d'italiano su un argomento (all'epoca) tabù quale la sfera sessuale. Pungolati, sollecitati e provocati da un intervistatore mai neutrale, uomini e donne di tutte le età rispondono restituendo l'immagine di un'Italia intrisa di pregiudizi e repressioni, talvolta gretta e oscurantista, talvolta ansiosa di un'emancipazione ancora lontana. Come ospiti e commentatori illustri, partecipano anche Alberto Moravia, Cesare Musatti, Giuseppe Ungaretti, Oriana Fallaci, Adele Cambria e molti altri.
“Enquête sur la sexualité [titolo con cui il film è conosciuto in Francia, n.d.r.] è una traduzione assai strana per Comizi d’amore: comizi, riunioni o forse dibattiti d’amore. È il gioco millenario del ‘banchetto’, ma a cielo aperto sulle spiagge e sui ponti, all’angolo delle strade, con bambini che giocano a palla, con ragazzi che gironzolano, con donne che si annoiano al mare, con prostitute che attendono il cliente su un viale, o con operai che escono dalla fabbrica. Molto distanti dal confessionale, molto distanti anche da quelle inchieste in cui, con la garanzia della discrezione, si indagano i segreti più intimi, queste sono delle interviste di strada sull’amore. Dopo tutto, la strada è la forma più spontanea di convivialità mediterranea. Al gruppo che passeggia o prende il sole, Pasolini tende il suo microfono come di sfuggita: all’improvviso fa una domanda sull’‘amore’, su quel terreno incerto in cui si incrociano il sesso, la coppia, il piacere, la famiglia, il fidanzamento con i suoi costumi, la prostituzione con le sue tariffe. Qualcuno si decide, risponde esitando un poco, prende coraggio, parla per gli altri; si avvicinano, approvano o borbottano, le braccia sulle spalle, volto contro volto: le risa, la tenerezza, un po’ di febbre circolano rapidamente tra quei corpi che si ammassano o si sfiorano. Corpi che parlano di loro stessi con tanto maggior ritegno e distanza quanto più vivo e caldo è il contatto: gli adulti parlano sovrapponendosi e discorrono, i giovani parlano rapidamente e si intrecciano. Pasolini l’intervistatore sfuma: Pasolini il regista guarda con le orecchie spalancate. Non si può apprezzare il documento se ci si interessa di più a ciò che viene detto rispetto al mistero che non viene pronunciato”.
(Michel Foucault)
Proiezione di edizione restaurata in digitale ad alta definizione
clicca qui per conoscere i prossimi appuntamenti della rassegna PASOLINI 100
Progetto Il Cinema Ritrovato al cinema (classici restaurati in prima visione) della Cineteca di Bologna
MPX Classic
il piacere dei grandi film del passato nell’alta definizione del cinema digitale
iniziativa organizzata da MPX in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova
BIGLIETTI
intero: 7,50 €
ridotto (over 60, abbonati Cineforum, carta Feltrinelli): 5,50 €
studenti: 4,50 €
> PREVENDITE APERTE <
Per acquisto on-line (disponibili solo interi e ridotti), cliccare sui banner più sopra nella parte alta della pagina.
I biglietti (per tutte le tipologie) sono acquistabili anticipatamente anche all'MPX, senza costi aggiuntivi, negli orari di apertura del cinema.